Attualmente la Sinclair produce il 100% della propria produzione nel proprio stabilimento di Marostica e distribuisce i marchi di proprietà Sinclair donna e Marini uomo.
I capi della Sinclair sono capi di alta qualità, risultato finale di una sempre più rara abilità manuale nel trattamento, nel taglio e nella confezione artigianale di una materia prima scelta e abbinata con grande attenzione e severità.
La nostra abilità manuale ci porta a curare ogni piccolo dettaglio. La Sinclair produce, nel suo laboratorio di Marostica, capi tagliati, cuciti e stirati uno per uno. Ogni inizio e fine cucitura viene annodata a mano, punto per punto garantendo una saldatura perfetta, dedicando a questa finitura 2 ore di lavorazione in più rispetto alle normali lavorazioni. Ogni bottone è cucito a mano, ogni asola è fatta a mano, rinforzata e finita con ulteriori saldature effettuate a mano.
L’operazione è fatta da personale altamente specializzato, su pelli provenienti dalle migliori concerie, rigorosamente selezionate per qualità e gusto. I pellami sono conservati nei caveau a temperatura ed umidità costanti.
La scelta è fatta dal lato interno ed esterno con un’abbondanza di pelli per garantire la massima omogeneità del capo finito.
Dopo un’ulteriore controllo effettuato da un diverso operatore, le pelli scelte vengono preparate per il piazzamento dei cartoni-modello e successivamente tagliati uno per uno. Una caratteristica della Sinclair è che chi fa la scelta non taglia. L’operazione viene effettuata da uno specialista tagliatore con coltellini a mano. Prima di essere avviato alla rasatura viene effettuato un primo collaudo del capo tagliato.
La rasatura delle cuciture e dei bordi interni viene effettuata da operatori di particolare esperienza, per assicurare la massima omogeneità delle cuciture.
Le parti più soggette a tensioni dimensionali in relazione all’uso ed alla funzione stilistica, vengono bindellate con un’accurata lavorazione manuale.
Ogni particolare lavorato, viene unito con cura rifiutando lavorazioni più rapide ma meno curate: le tasche in nappa hanno la fodera in felpatino anziché il solito pezzo di montone e per i capi reversibili le cuciture dal lato esterno sono fatte con riporto in pelle, finitura di difficile esecuzione ma che definisce la “classe” della lavorazione, la capacità quindi del Mastro Pellettiere.
Lavorazione di particolare raffinatezza e onerosità d’opera è la saldatura, estremamente utile per conferire solidità e resistenza alle cuciture specialmente nelle parti più soggette a tensioni d’uso. Due ore supplementari di lavorazione manuale altamente specializzata che danno un pregio esclusivo ed inimitabile ad ogni capo che viene successivamente pettinato in tutte le sue cuciture. L’una e l’altra lavorazione sono riservate agli specialisti artigiani della pelle.
Viene effettuata esclusivamente a mano con l’uso di fodere di seta per proteggere la pelle.
Ogni singolo capo viene attentamente collaudato prima di essere avviato al caveau per la conservazione in ambiente a temperatura e umidità controllate.
Il capo Sinclair è finito e godrà per tutta la sua lunga esistenza, della massima qualità d’origine, come materia prima e lavorazione.